• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi Siamo
    • La nostra storia
    • Il nuovo Spaccio Aziendale
    • Dove Siamo
    • Premi e Riconoscimenti
  • Blog
  • Parmigiano Reggiano vacche rosse
    • Altri prodotti caseari
    • Burro vacche rosse
    • Confezioni Regalo Parmigiano Reggiano vacche rosse
    • I nostri cataloghi
  • Ricette
  • Visita la Fattoria
  • Contatti

Grana d'Oro Parmigiano Reggiano vacche rosse logo

  • Shop
  • Parmigiano Reggiano
  • Prodotti Caseari
  • Confezioni Regalo
  • Condizioni

24 Marzo 2011 By AdminGranaOro

La Razza Bovina Reggiana

 

Le origini della Razza Bovina Reggiana sono molto antiche, infatti fonti storiche la fanno risalire ai bovini giunti nel nostro paese con le invasioni barbariche. Ancora oggi sono presenti nelle zone dell’Europa Orientale da dove giunsero quelle popolazioni, razze bovine con tratti comuni e con caratteristiche simili a quelle che ritroviamo oggi nella Razza Reggiana.

Vacca razza reggiana - Grana d'Oro

Vacca razza reggiana - Grana d'Oro

Questi bovini erano già diffusi nel territorio reggiano e parmense sette secoli fa, quando si hanno le prime notizie certe di quel formaggio poi conosciuto come Parmigiano Reggiano. Da allora e sino ad oggi i destini della razza sono stati legati a questa produzione; la Reggiana può quindi fregiarsi giustamente del titolo di “madre” del formaggio Parmigiano Reggiano. Molti sono gli elementi che differenziano e caratterizzano la razza Reggiana; un animale di buona taglia, leggermente superiore alla media della specie, con tronco lungo e testa distinta e con il mantello rosso-fromentino uniforme, da cui il nome di “vacca rossa”. Per molto tempo è stata la principale razza allevata in provincia di Reggio Emilia e nelle zone limitrofe delle province di Parma e Modena, tanto che negli anni cinquanta contava 130.000 capi, successivamente è iniziato un periododi declino dovuto all’introduzione di razze più produttive in termini di quantità del latte a scapito della qualità del latte, tanto che nel 1982 si è raggiunto il livello minimo delle consistenze con appena 900 capi. In passato, quando la nostra bovina dal mantello rosso aveva anche il compito di fornire forza lavoro nei campi, la Reggiana era considerata razza a triplice attitudine (latte, carne e lavoro); oggi però, dopo anni di attività selettiva da parte degli allevatori la si può considerare a tutti gli effetti ad attitudine esclusiva per la produzione di latte di qualità.

Le orgini della Razza Bovina Reggiana

Vacca rossa Razza ReggianaLe origini della Razza Bovina Reggiana sono molto antiche, infatti fonti storiche la fanno risalire ai bovini giunti nel nostro paese con le invasioni barbariche. Ancora oggi sono presenti nelle zone dell’Europa Orientale da dove giunsero quelle popolazioni, razze bovine con tratti comuni e con caratteristiche simili a quelle che ritroviamo oggi nella Razza Reggiana. Questi bovini erano già diffusi nel territorio reggiano e parmense sette secoli fa, quando si hanno le prime notizie certe di quel formaggio poi conosciuto come Parmigiano Reggiano. Da allora e sino ad oggi i destini della razza sono stati legati a questa produzione; la Reggiana può quindi fregiarsi giustamente del titolo di “madre” del formaggio Parmigiano Reggiano. Molti sono gli elementi che differenziano e caratterizzano la razza Reggiana; un animale di buona taglia, leggermente superiore alla media della specie, con tronco lungo e testa distinta e con il mantello rosso-fromentino uniforme, da cui il nome di “vacca rossa“. Per molto tempo è stata la principale razza allevata in provincia di Reggio Emilia e nelle zone limitrofe delle province di Parma e Modena, tanto che negli anni cinquanta contava 130.000 capi, successivamente è iniziato un periododi declino dovuto all’introduzione di razze più produttive in termini di quantità del latte a scapito della qualità del latte, tanto che nel 1982 si è raggiunto il livello minimo delle consistenze con appena 900 capi. In passato, quando la nostra bovina dal mantello rosso aveva anche il compito di fornire forza lavoro nei campi, la Reggiana era considerata razza a triplice attitudine (latte, carne e lavoro); oggi però, dopo anni di attività selettiva da parte degli allevatori la si può considerare a tutti gli effetti ad attitudine esclusiva per la produzione di latte di qualità.

Correlati

Archiviato in:Ultime Notizie

Post precedente: « Siamo presenti alla Fiera a Milano
Post successivo: Primo premio alla mostra dei buoi di antica razza reggiana »

Barra laterale primaria

Carrello

Categorie

  • Parmigiano Reggiano
    • Parmigiano Reggiano Vacche Rosse (24/28 mesi)
    • Parmigiano Reggiano Vacche Rosse (30/36 mesi)
    • Parmigiano Reggiano Vacche Rosse (40 mesi)
  • Altri Prodotti Caseari
    • Burro
  • Confezioni Regalo e Gadget

Footer

Società Agricola GRANA D’ORO di Catellani Matteo e Luciana ss

Via Neida, 10 - 42025 Cavriago
Reggio Emilia - Italia
Tel. +39 0522 370782
Cell. 338 5309888 - 338 7535393
Email: info@granadoro.it
P.iva 01613480357
Privacy Policy e Cookie Policy

 
 

Spedizione Gratuita

Per ordini di importo minimo 200,00 euro

Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia Romagna 2014 – 2020

Contributo Unione Europea

 

Visualizza

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telefono

Razza Reggiana

  • Razza Reggiana – Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana

Copyright © 2023 · Grana d'Oro Parmigiano Reggiano Vacche Rosse DOP

Site by uovo blu | Comunicazione e Marketing

Spedizione gratuita per ordini dai 200,00 euro Ignora